Filosofia
La nostra proposta didattica ha come riferimenti filosofici – teorici gli studi condotti da Edwin E.
Gordon e Zoltan Kodaly.
Edwin E. Gordon: M.L.T. - Music Learning Theory, non è un metodo ma una teoria sviluppata
attraverso anni di ricerca e di osservazione, dalla quale scaturiscono pratiche educative.
Alcuni concetti:
- la musica si apprende secondo processi analoghi a quelli con cui s’impara il linguaggio parlato.
-
ciascun individuo nasce con una certa attitudine musicale; essa è al massimo del suo sviluppo nei
primissimi anni di vita e, se non adeguatamente stimolata, decresce rapidamente nel corso del tempo;
per questo è molto importante immergere il bambino in un ambiente musicalmente stimolante e ricco.
-
il percorso musicale prevede lo sviluppo di quattro vocabolari: quello dell’ascolto, del cantato,
della lettura e della scrittura.
-
audation: capacità di sentire e comprendere la musica non fisicamente presente. È un processo cognitivo
attraverso il quale il nostro cervello da significato ai suoni. Lavorare sullo sviluppo dell’audation
porta a formare una persona musicalmente competente che capisce, conosce e riconosce ciò che suona
(anche senza suonare), ciò che ascolta e ciò che legge.
Zoltán Kodály: è appropriato parlare di concetto e non di metodo Kodály.
Alcuni concetti:
-
la musica è fondamentale nella formazione generale dell'uomo poiché stimola
l'intelletto sviluppando maggiore recettività verso le altre materie.
-
il materiale deve essere sempre di alto livello artistico e sempre adatto
ritmicamente, melodicamente e dal punto di vista testuale all'età e
alla maturazione degli studenti.
-
lo scopo principale è avvicinare il maggior numero possibile di persone alla
musica di qualità e il mezzo attraverso il quale realizzare questo
progetto è cantare in coro, l'unica attività che porta ad un approccio
attivo verso la musica e l'unica che permette di educare centinaia,
migliaia di persone, dal momento che ognuno possiede lo strumento utilizzato.
-
l’approccio didattico avvale di alcuni mezzi didattici comuni ad altre metodologie:
chironomia; solmisazione; notazione ritmico-letterale; do mobile; pentatonismo;
Mission
Grazie alle neuroscienze sappiamo che:
la musica stimola il cervello mettendolo in ottime condizioni di apprendimento!
La musica per la crescita del se fisico e mentale... non la musica per saper praticare uno strumento...
ma musica per sviluppare abilità musicali che riflettono poi in svariati aspetti dello sviluppo:
- Aspetto cognitivo — problem solving
- Aspetto motorio — coordinazione fine
- Aspetto estetico — il senso del bello
- Aspetto critico — creare e condividere un pensiero
- Aspetto sociale — cooperare per raggiungere un obiettivo comune